Appuntamenti

SAN FELICE DEL BENACO 24 MARZO 2024

Bellissima domenica delle Palme trascorsa da un numerosissimo gruppo degli Amici del Cuore (circa 90) a San Felice del Benaco che dista circa 35 chilometri a est da Brescia. È sulla costa ovest del Lago di Garda, anticamente conosciuto come Benàcus o Benàco. Confina a sud con Manerba, a nord con Salò ed a ovest con Puegnago del Garda.

Prima tappa Il Santuario della Madonna del Carmine, risalente al secolo XV, si presenta nella rustica forma semplice caratteristica dell’ultimo stadio dell’architettura gotico lombarda, fortemente legata alla tradizione romanica.

Eretta sull’area di una piccola cappella preesistente dedicata a S. Maria delle Grazie detta anche Santa Maria delle Cisterne per la zona acquitrinosa in cui era stata edificata, per volontà della gente del posto e l’appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco, venne consacrata solennemente il 17 gennaio 1482 dal vescovo Giorgio Vink.

La tradizione, forse mescolata alla leggenda, racconta che siano stati i pescatori del luogo a esprimere, con la costruzione della chiesa, la loro riconoscenza alla Vergine per averli tante volte salvati dalle improvvise tempeste che si scatenano sul lago e per implorare, anche per il futuro, aiuto e protezione.

I pescatori del luogo, dopo la costruzione del Santuario incaricarono della gestione i frati Carmelitani della Congregazione Mantovana.

Il Santuario si trova a circa 500 metri fuori nucleo abitato, su un poggio isolato da antiche mura, un importante luogo di preghiera per molti fedeli e meta costante di numerosi pellegrini provenienti dall’Italia e dall’estero.

Qui Padre Simone dopo aver benedetto gli ulivi, ha celebrato la Santa Messa, fermandosi poi a raccontare la storia del Santuario.

Successivamente tutti al ristorante Edonè di Roè Volciano per un ricco e succulento pranzo. Infine la bellissima domenica si è conclusa con una passeggiata sul lungolago di Salò.

Pranzo del pesce 17 febbraio 2024

l’uscita di ieri 17 febbraio presso il ristorante “Al Gambero” di Cortellazzo, ha confermato quanto di piacevole è stato condividere con un bellissimo gruppo di associati il tradizionale pranzo di pesce, la passeggiata successiva nella vicina spiaggia di Cortellazzo ed il brindisi finale nella cantina “Le Rive” di Negrisia. Le foto pubblicate testimoniano, più di qualsiasi parola, i momenti sereni e felici vissuti insieme.

0-copertina

3 dicembre 2023: Convegno e pranzo sociale

Il tradizionale appuntamento del pranzo sociale, che si è svolto domenica 3 dicembre presso l’Hotel Fior in un bel clima di partecipazione e amicizia, considerata l’importante ricorrenza del quarantennale dell’associazione, è stato quest’anno anticipato da un convegno cui hanno portato il proprio contributo l’assessore ai servizi sociali del comune di Castelfranco Veneto dott. Oscar Miotti ed il primario delle cardiologie di Treviso e Castelfranco Veneto, dott. Carlo Cernetti, come già sottolineato dal nostro presidente nel suo editoriale. E’ stata anche l’occasione per festeggiare i soci che hanno compiuto i 20 anni di sodalizio e gli associati Umberto Baghin e signora Lidia che possono vantare la loro fedeltà al club addirittura fin dall’inizio (1983). Le foto che pubblichiamo  raccontano, meglio di ogni parola, l’atmosfera attenta, serena e gioiosa respirata nei due momenti della giornata. Un grazie anche alla signora Alessandra, direttrice dell’hotel ed al personale tutto per l’ottimo servizio.

23 novembre Amiloidosi cardiaca

Grazie alla Fondazione Italiana per il Cuore FIPC, che lo ha organizzato ed ha scelto la nostra associazione quale partner per il Nord Italia  del progetto “Creare valore e conoscenza sull’Amiloidosi cardiaca per il cittadino/ pazienteed a Conacuore nostro riferimento nazionale e partner del progetto, lo scorso 23 novembre si è tenuto all’Hotel Fior il convegno sul tema summenzionato. Un convegno interessante ed istruttivo, a numero chiuso che ha coinvolto relatori esperti della malattia, medici di base e della Cardiologia e nostri associati.

Dopo una presentazione della nostra associazione il convegno ha visto gli interventi della dott.ssa Cristina Meneghin, Direttrice della Comunicazione Scientifica della FIPC, della dott.ssa Paola Martire, Responsabile Ambulatorio Amiloidosi Cardiaca alla Cardiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello e la presentazione di un video con testimonianze di pazienti affetti dalla malattia.

 Ricordando che i Centri di riferimento in Veneto sono:

  • Ospedale Cà Foncello Treviso – Dr.ssa Paola Martire
  • Ospedale Borgo Roma AOVR Verona – Dr.ssa Anna Piccoli
  • Ospedale AOU Padova – Dr. Alberto Cipriani