Comunicazioni

Polo oncologico all’Ospedale S. Giacomo di Castelfranco Veneto

ospedaleVenerdì 15 sera il Comitato per il Polo Oncologico e la valorizzazione dell’ospedale S. Giacomo ha presentato il progetto di polo oncologico all’Ospedale S. Giacomo, come parte dello IOV -Istituto Oncologico Veneto – ed elemento qualificante della progettata riorganizzazione della sanità veneta e trevigiana, ad un folto ed attento pubblico presso il Centro Don Ernesto Bordignon di Castelfranco Veneto.
Tre le tipologie di intervento. Quelli tecnici, apprezzabili ed apprezzati, perché mettono in luce come l’oncologia interviene con le moderne tecnologie e come il S. Giacomo goda di alcune fondamentali competenze e tecnologie allo scopo. Quelli politici sostanzialmente finalizzati ad usare l’argomento del polo oncologico a Castelfranco come specchietto per le allodole finalizzato a rendere meno evidente il costo per Castelfranco e la Castellana in termini di perdita di altri servizi. Quelli del pubblico, applauditi salvo quello di un Consigliere Regionale, sostanzialmente critici e perplessi di fronte ad una prospettiva parziale e limitativa delle professionalità e potenzialità del ns. ospedale.
Il consiglio Direttivo della nostra associazione è stato convocato d’urgenza per lunedì 18 gennaio ore 17.30 al fine di discutere la situazione e prendere le iniziative e posizione del caso.

Calendari 2016

Anche quest’anno come già fatto per il 2015, gli Amici del Cuore stanno consegnando il Calendario 2016 alle scuole (Istituti Superiori e Istituti Comprensivi) di Castelfranco Veneto, il cui titolo recita: “I valori che fanno crescere in salute… insegnali” Il calendario realizzato in collaborazione con Conacuore Onlus di Modena, vuole indicare a tutti e in special modo ai ragazzi in età scolare che l’educazione, sviluppa la mente e il corpo in armonia, indica nella tolleranza il valore fondamentale del rispetto di ciò che è diverso.L’ambiente scolastico riveste un ruolo fondamentale quale primo mediatore dell’inserimento sociale teso ad evitare la separazione su basi etniche, linguistiche, religiose e culturali.Evidenzia l’importanza degli amici e infine  sottolinea che l’autostima aumenta il rispetto per noi stessi. Pensiamo che La percezione che abbiamo di noi stessi è legata, infatti alla crescita della nostra personalità che non è un valore statico ma un concetto da rivedere costantemente e da costruire in un percorso verso la conoscenza di se stessi. Per concludere l’autostima è solo una componente del nostro benessere psicologico che funziona come una particolare lente che ingrandisce le nostre risorse personali. Ecco tutti questi concetti sono stati espressi, in modo chiaro e completo dall’artista che ha disegnato le 6 tavole che fanno parte integrante del calendario 2016. Nella foto il Presidente dell’Associazione Amici del Cuore di Castelfranco Giovanni Pavan consegna una copia del calendario, alla professoressa Agata Allegra responsabile della  I^ Commissione : “Educazione alla salute” Funzione Strumentale“ Iniziative per la Promozione del benessere degli studenti” dell’I.S.I.S. “F.Nightingale” di Castelfranco Veneto.

20151218_110705